Integratori alimentari: quali sono i criteri per lo sviluppo del prodotto

Quando si sviluppa un integratore alimentare è necessario tenere in considerazione 3 punti chiave: criteri scientifici, tecnici e regolatori.

La scelta dei nutrienti e delle sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico rientra nei criteri scientifici: essa deve essere coerente con l’obiettivo nutritivo prestabilito e con il gruppo di popolazione a cui l’integratore è destinato. Eventuali effetti additivi che possono avere impatto sulla sicurezza di utilizzo del prodotto devono essere tenuti in debita considerazione.

Un altro aspetto fondamentale dello sviluppo dell’integratore alimentare è la valutazione preventiva di tutti i fattori che potrebbero influenzare la stabilità degli attivi nutraceutici e la coerenza con le quantità dichiarate in etichetta: in questo caso parliamo di criteri tecnici.

Tra gli accorgimenti possiamo citare: utilizzo di ingredienti microincapsulati per minimizzare il rischio di ossidazione e per veicolare il rilascio controllato, scelta del materiale di confezionamento più appropriato alla conservazione del prodotto, adozione di temperatura ed umidità controllate, ecc…

Una volta definiti i criteri tecnici e scientifici, è opportuno elaborarli nel contesto della normativa applicabile, tenendo in considerazione i rischi associati ai processi produttivi per la realizzazione dell’integratore alimentare: in questo caso parliamo di criteri regolatori; tutti gli ingredienti devono rispondere ai requisiti di sicurezza alimentare, devono essere conformi alle norme europee e nazionali e devono avere una tracciabilità; pertanto, è fondamentale monitorare costantemente la legislazione di settore per essere certi di attenersi alle vigenti normative.

Visto il numero di adempimenti necessario, suggeriamo di affidarsi sempre ad un partner serio e con comprovata esperienza nel settore che possa garantire standard qualitativi elevatissimi per produrre integratori alimentari che rispondano ai criteri sopra menzionati.

IPS è nel settore da svariati anni e, attraverso la sua linea di prodotti microincapsulati FlowActives® (destinati alla produzione di integratori alimentari) offre una linea di attivi nutraceutici come:

  • olio essenziale di serenoa repens,
  • miscela di oli carvi, cannella, anice, finocchio,
  • olio essenziale di menta piperita,
  • olio essenziale di zenzero,

La microincapsulazione per coacervazione permette di proteggere la materia prima dagli agenti esterni, riducendone l’ossidazione (criterio tecnico) e apportando una serie di vantaggi nella produzione di integratori alimentari come:

  • mascheramento di odori e gusti particolarmente sgradevoli,
  • elevata concentrazione di ingredienti attivi (fino all’87%),
  • resistenza ad alte temperature e miscelazioni con altri ingredienti,
  • protezione da umidità e luce,
  • trasformazione della materia prima da liquida a solida.

Un’altra caratteristica fondamentale del processo di microincapsulazione per coacervazione è che permette di stabilire un rilascio controllato del prodotto, facilitando il transito dei componenti verso l’intestino in modo da massimizzarne l’assorbimento e, di conseguenza, gli effetti benefici dell’integratore alimentare.

Discover Products FlowActives®

Prodotti FlowActives®

Informazioni tecniche: composizione, caratterizzazione, caratteristiche

Di seguito le schede tecniche di alcuni degli oli e degli estratti che abbiamo microincapsulato per i nostri clienti:

Prodotto FlowActives®

Nome scientifico

Granulometria

Scheda Tecnica

Microcapsule contenenti Olio di Lino

Linum usitatissimum

100 / 600 µm

Microcapsule contenenti estratto di Serenoa Repens

Serenoa Repens

100 / 600 µm

Microcapsule di Cannella

Cinnamomum zeylanicum

100 / 600 µm

Microcapsule contenenti olio di Tea Tree

Melaleuca alternifolia

100 / 600 µm

Microcapsule contenenti olio essenziale di Zenzero

Zingiber officinale Roscoe

100 / 600 µm

Microcapsule di Carvi

Carum Carvi

100 / 600 µm

Microcapsule contenenti oli essenziale di Menta Piperita

Mentha piperita

100 / 600 µm

Microcapsule contenenti Vitamina D3 in olio

Colecalciferolo

100 / 600 µm

Microcapsule contenenti olio essenziale di Chiodi di Garofano

Eugenia caryophyllata

100 / 600 µm

Microcapsule di Olio di Pesce

Omega 3

100 / 600 µm

Microcapsule contenenti olio di Aneto

Anethum graveolense

100 / 600 µm

Microcapsule contenenti olio essenziale di Finocchio Dolce

Foeniculum vulgare var dulce

100 / 600 µm

Microcapsule Anice Stellato

llicium Verum

100 / 600 µm

Microcapsule di Ginepro

Juniperus Communis

100 / 600 µm

Microcapsule contenenti olio essenziale di Rosmarino

Rosmarinus officinalis L.

100 / 600 µm

Microcapsule contenenti olio di semi di Borragine

Borrago Officinalis

100 / 600 µm

Microcapsule di Lavanda

Lavandula officinalis

100 / 600 µm

Microcapsule di Origano

Origanum vulgare

100 / 600 µm

Microcapsule contenenti olio di Semi di Canapa

Canapa Sativa L.

100 / 600 µm

Microcapsule contenenti Coenzima Q10 in olio

Coenzima Q10

100 / 600 µm

PROGETTO DI MICROINCAPSULAZIONE

Il nostro team è disponibile per sviluppare con voi ogni nuovo progetto di microincapsulazione. Contattateci per maggiori informazioni.