[Case Study] Microincapsulazione di Anice Mix per integratori digestivi con tecnologia FlowActives®
Il contesto
Un’azienda europea attiva nella produzione conto terzi di integratori in capsule rigide, nota per la sua specializzazione in prodotti fitoterapici e digestivi, ha ricevuto la richiesta di sviluppare una nuova formulazione a base di Anice Mix.
L’ingrediente attivo principale è una miscela standardizzata di oli essenziali di finocchio e carvi, noti per la loro azione carminativa, digestiva e antimicrobica.
L’obiettivo era creare un integratore naturale per supportare il benessere digestivo e ridurre i disturbi legati a gonfiore e tensione addominale, con un profilo sensoriale gradevole e ad alta compliance da parte del consumatore.
Criticità tecniche in fase di sviluppo
Nonostante le proprietà benefiche della miscela, il team di R&D e produzione ha riscontrato diverse problematiche tecnologiche e formulative:
- Gestione difficile dell’olio libero
La natura oleosa della miscela portava a frequenti incrostazioni delle macchine di riempimento capsule, con conseguenti rallentamenti di linea e difficoltà di dosaggio accurato. - Instabilità e ossidazione
Gli oli, esposti a luce e ossigeno, mostravano una tendenza al degrado sensoriale e alla perdita di efficacia funzionale nel tempo. - Impatto organolettico non controllato
Il tipico aroma intenso, se non gestito, rischiava di risultare troppo persistente e poco gradito, generando anche episodi di rigurgito aromatico. - Assenza di rilascio mirato
La miscela libera veniva liberata già nello stomaco, riducendo la tollerabilità gastrointestinale e limitando l’efficacia a livello intestinale.
La soluzione: Tecnologia FlowActives®
Per superare questi limiti, l’azienda ha adottato la tecnologia di microincapsulazioneFlowActives®, sviluppata da IPS, applicata ad Anice Mix.
Attraverso un processo di coacervazione controllata, la miscela di oli essenziali è stata inglobata in una matrice protettiva, generando microcapsule secche, fluide e stabili, facilmente dosabili e compatibili con i processi produttivi standard.
Vantaggi ottenuti
Grazie alla microincapsulazioneFlowActives®, il cliente ha ottenuto benefici concreti e misurabili:
- Trasformazione dell’olio in polvere scorrevole: gestione industriale semplificata, nessun problema di adesione o sporcamento macchine.
- Stabilità migliorata: protezione dall’ossidazione e maggiore shelf-life del prodotto.
- Controllo organolettico: l’aroma intenso è stato armonizzato, con eliminazione di rigurgiti e retrogusto sgradevole.
- Rilascio mirato: le microcapsule resistono al pH gastrico e rilasciano gli attivi in sede intestinale, ottimizzando la tollerabilità.
- Standardizzazione del dosaggio: ogni capsula contiene quantità omogenee e riproducibili di attivo.
Risultati industriali e di formulazione
- Maggiore efficienza produttiva, con riduzione dei tempi di fermo macchina.
- Dosaggio preciso e ripetibile, senza dispersione di olio.
- Migliorata compliance del consumatore, grazie al profilo sensoriale controllato e al rilascio intestinale.
- Soddisfazione del brand committente, che ha potuto introdurre sul mercato un prodotto stabile, innovativo e differenziante nel segmento degli integratori digestivi.
Nota tecnica sulla coacervazione
La tecnologia FlowActives® utilizza la coacervazione per creare una barriera protettiva multistrato intorno agli oli essenziali.
Questo sistema garantisce isolamento dagli agenti ambientali e, al contempo, disponibilità degli attivi in sede intestinale per un rilascio controllato ed efficace.
Conclusione
Grazie a FlowActives®, l’azienda ha trasformato una miscela critica come Anice Mix in un ingrediente funzionale stabile, lavorabile e ad alta efficacia clinica e sensoriale, aprendo nuove possibilità di sviluppo per integratori digestivi innovativi e differenziati.
Riferimenti bibliografici
- Bakkali, F. et al. (2008). Biological effects of essential oils – A review. Food and Chemical Toxicology, 46(2), 446–475.
- Tongnuanchan, P. &Benjakul, S. (2014). Essential oils: extraction, bioactivities, and their uses for food preservation. Journal of Food Science, 79(7), R1231–R1249.
- EFSA (2010). Scientific Opinion on the substantiation of health claims related to essential oils. EFSA Journal, 8(10):1793.