[Case Study] Come Prozenaha ottimizzato i suoi integratori di Vitamina D3 grazie alla microincapsulazione abbinata ad oli funzionali

Obiettivo: aumentare la disponibilità della Vitamina D3 negli integratori alimentari

Prozena, brand emergente nel settore degli integratori alimentari nutraceutici, si rivolge a un pubblico molto ampio con l’obiettivo di sviluppare prodotti ad alta efficacia e massima tollerabilità.

Uno dei punti critici riscontrati nella formulazione di integratori con Vitamina D3 (colecalciferolo) è la sua bassa biodisponibilità nei formati tradizionali (compresse, capsule secche o polveri):

  • La Vitamina D3 è liposolubile e ha bisogno di grassi per essere assorbita correttamente.
  • In assenza di un vettore oleoso adeguato, parte della vitamina ingerita non viene assimilata.
  • La Vitamina D3 è instabile alla luce, al calore e all’ossigeno, con conseguente riduzione della sua attività.
  • I soggetti con alterazioni gastrointestinali o assunzione concomitante di farmaci possono avere un’assimilazione ancora più ridotta, aumentando il rischio di carenze.

Per questo, PROZENA ha deciso di sviluppare una formulazione che abbina laVitamina D3 in oli funzionali per massimizzare l’assorbimento e la stabilità del principio attivo.

La soluzione: microincapsulazione con oli funzionali ad alta sinergia

Per risolvere le problematiche sopra descritte, PROZENA decide di affidarsi alla tecnologia FLOWACTIVES®. La microincapsulazione della Vitamina D3 all’interno di una soluzione composta da oli selezionati (es. olio MCT e olio di oliva) permette di:

  • Proteggere la vitamina D3 dall’ossigeno, dalla luce e dall’umidità, riducendo la degradazione.
  • Veicolare la D3 insieme a lipidi ad alta biodisponibilità, facilitandone l’assorbimento a livello intestinale.
  • Consentire un rilascio controllato e prolungato nel tratto gastrointestinale, massimizzando l’assimilazione anche in soggetti con metabolismo lento o alterazioni digestive.

Questa formulazione presenta vantaggi unici rispetto ad altri approcci formulativi:

  • Assorbimento superiore

Grazie alla veicolazione in un sistema oleoso microincapsulato, l’assorbimento della vitamina D3 viene aumentato fino a 2-3 volte rispetto a formulazioni convenzionali. Nelle fonti che citi non c’è un dato a supporto di questa frase, te l’ha messa chat? E le fonti te le ha scritte chat?

  • Stabilità migliorata

La microcapsula protegge la vitamina da luce, calore e ossidazione, prevenendoalterazioni di concentrazione/dosaggio/fenomeni di degradazione durante la shelf-life del prodotto.

  • Rilascio mirato e graduale

Il sistema consente un rilascio prolungato nel tempo, facilitando un’assimilazione costante e riducendo i picchi plasmatici.

  • Gusto neutro e facilità d’uso

La tecnologia permette l’integrazione in formati come stick pack, polveri o capsule rigide,  senza alterare il sapore e rendendo il prodotto adatto ad un ampio target.

  • Ampia adattabilità

La tecnica è scalabile e modulabile, consentendo l’integrazione anche di altri attivi liposolubili (come Vitamina K2, CoQ10, Vitamina E), in sinergia con la D3.

 

Conclusioni

La tecnologia di microincapsulazione con oli funzionali sviluppata da ha rappresentato una svolta innovativa per PROZENA:

  • Miglioramento significativamente l’assorbimento
  • Protezione l’attivo dalla degradazione ossidativa, termica e fotochimica
  • Produzione di formulazioni versatili, palatabili e stabili
  • Soluzione efficace per tutti i gruppi target, dai bambini agli anziani


Riferimenti utili

  • Wagner D., et al. (2012). "The role of lipids in the absorption and bioavailability of vitamin D." Journal of Nutrition & Metabolism.
  • Singh J., et al. (2016). "Microencapsulation: A promising technique for controlled drug delivery." International Journal of Pharmaceutical Sciences Review and Research.
  • EFSA Panel on Dietetic Products (2016). "Scientific opinion on the tolerable upper intake level of vitamin D."