Fornitore materia prima microincapsulata per integratori a base di olio di semi di lino

Nell’ambito degli integratori, l'olio di semi di lino sta guadagnando sempre più attenzione per i suoi benefici per la salute. L’olio viene estratto dai semi della pianta Linum usitatissimum ed è particolarmente ricco di acidi grassi Omega-3, Omega-6 e Omega-9 che gli conferiscono proprietà anti-infiammatorie eccezionali. Tuttavia, l'olio di semi di lino è altamente sensibile all'ossidazione, il che pone una sfida per i produttori di materia prima. Entra quindi in gioco IPS, che offre una soluzione tanto semplice quanto efficace: le microcapsule a base di olio di semi di lino.

La soluzione di IPS consiste nel trasformare l’olio in una forma secca, protetta all’interno di microcapsule. Il processo, chiamato microincapsulazione per coacervazione, preserva l'integrità dell'olio e ne migliora anche la macchinabilità.

Fornitore materia prima olio di semi di lino

La granulometria delle microcapsule di olio di semi di lino varia da 100 a 600 μm, versatili e adatte ad ogni esigenza. Un ulteriore vantaggio rispetto alle materie prime preparate in modo classico, è la composizione delle microcapsule. Esse contengono infatti tra il 75% e l'85% di olio.

L’alta concentrazione di ingrediente attivo garantisce che ogni dose dell’integratore finale possieda un’efficacia notevole per l’organismo. Tale efficacia è ancor maggiore se si considera l’inalterazione delle proprietà nutrizionali dell’olio. Le microcapsule possono infatti essere rivestite da una membrana gastroresistente, in grado di proteggere la sostanza attiva dal degrado chimico-fisico e di veicolarla direttamente nel tratto intestinale del consumatore.

Con una densità di 0,6 g/ml, le microcapsule fornite da IPS sono ideali per numerose forme, dalle capsule rigide alle bustine monodose orodispersibili. Scegliere IPS come fornitore di materia prima microincapsulata vuol dire poter dare vita ad un prodotto finale che è sia allo stesso tempo efficace e versatile.