[Case study] Come rallentare il processo di ossidazione dell’olio di semi di lino per aumentarne la stabilità e preservare l’attività dell’acido α-linolenico (Omega 3)
Il problema:
AICA, società contoterzista specializzata nella produzione di integratori alimentari, si distingue da sempre per lo sviluppo di soluzioni nutraceutiche innovative e performanti. Per far fronte alle richieste del mercato, decide di puntare su un integratore vitaminico contenente omega-3 di origine vegetale. Gli studi dei formulatori portano all’inserimento, in questo nuovo integratore, dell’olio di semi di lino, noto per il suo elevato contenuto di Acido Alfa-Linoleico (ALA). Questo acido grasso polinsaturo è conosciuto per essere eccellente coadiutore della salute cardiovascolare e delle funzioni cerebrali.
Si presenta tuttavia un problema nella lavorazione di questo ingrediente: l’olio di semi di lino è altamente sensibile all’ossidazione per l’elevata concentrazione di acidi grassi polinsaturi, che tendono a deteriorarsi rapidamente. Questo si traduce in un cattivo sapore del prodotto ed in una perdita di gran parte dei nutrienti essenziali, con conseguente riduzione della qualità organolettica, funzionale e della durata di conservazione dell’integratore alimentare.
I tentativi di soluzione:
Per risolvere il problema, il team di ricerca e sviluppo di AICA identifica anzitutto la conservazione dell’olio in contenitori scuri. Questo sistema protegge il prodotto dall’azione della luce, tuttavia non è risolutivo per i danni dovuti all’ossidazione causata dall’ossigenazione nel corso della produzione, del confezionamento e dello stoccaggio.
Viene quindi valutata l’aggiunta di antiossidanti naturali, in particolare la vitamina E, per rallentare il processo di ossidazione. Pur riscontrando leggeri miglioramenti, la protezione non è sufficiente, ed i risultati non rientravano negli alti standard qualitativi dell’azienda AICA.
La soluzione vincente: MICROINCAPSULAZIONE dell’olio di semi di lino
Dopo aver valutato altre opzioni, AICA lavora per risolvere il problema alla fonte, proteggendo l’ingrediente prima ancora di iniziarne la lavorazione. Nel corso delle sue ricerche, si imbatte in IPS, azienda specializzata nella microincapsulazione per coacervazione di ingredienti nutraceutici, che propone la tecnologia FLOWACTIVES® - la quale permette di ottenere microcapsule secche ad uso alimentare, con un alto contenuto di principio attivo e facilmente manipolabili.
La microincapsulazione è un processo che consente di proteggere parti infinitesimali di olio o di altri materiali all’interno di una sottilissima membrana, formando sfere della dimensione media di 100-600 micron. La membrana protettiva isola completamente l’olio dall’ambiente che lo circonda, rallentando considerevolmente il processo di ossidazione e prolungandone la stabilità, la freschezza ed i benefici sulla salute umana degli attivi in esso contenuto.
L’olio di semi di lino microincapsulato da IPS consente ad AICA di utilizzare un ingrediente che mantiene tutte le caratteristiche organolettiche di partenza, stabile e altamente scorrevole. Anche gli step produttivi risultano più agevoli, in quanto la forma secca e scorrevole delle microcapsule FLOWACTIVES® permette un dosaggio più preciso, pulito e più facilmente controllabile, con una riduzione degli sprechi in fase produttiva.
AICA riscontra che anche l’efficacia dell’integratore è migliorata, in quanto le microcapsule contenenti olio di semi di lino consentono un rilascio mirato dell’attivo – nello specifico l’acido alfa-linoleico – distribuendolo gradualmente ed uniformemente nel tratto gastro-intestinale, migliorando così l'assorbimento e l’efficacia dell'integratore stesso. [1]
CONCLUSIONI
L'introduzione dell’olio di semi di lino microincapsulato ha rappresentato un punto di svolta per AICA. L’azienda ha trovato nelle microcapsule FLOWACTIVES® una soluzione efficace per:
- proteggere l’olio di semi di lino dall’ossidazione
- garantire maggiore stabilità, prolungando la durata di conservazione
- ridurre gli sprechi in fase produttiva
- aumentare l’efficienza della produzione
- ottenere un dosaggio più precisamente ripetibile
- massimizzare i benefici degli omega 3 nella nuova forma di integratore
[1] Intestinal passage of microencapsulated fish oil in rats following oral administration Mary Ann Augustin, *ab Glen Patten, ac Anthony De Luca, d Mahinda Abeywardena, ac Trevor Lockett, ae Richard Headf and Luz Sanguansriab